Liutaio a Cremona


Un nome che porta avanti l’eredità dei grandi maestri

CONTATTI ➞

Una storia di famiglia, un suono che attraversa le generazioni


Nato e cresciuto tra legni, vernici e corde, Stefano Conia “Il giovane” è la terza generazione di una famiglia di liutai. Dal nonno Istvan Konya, attivo in Ungheria negli anni ’50, fino al padre — noto costruttore e restauratore di strumenti ad arco — la liuteria è sempre stata parte del suo DNA. A soli 14 anni realizza il suo primo violino, mentre frequenta la Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, distinguendosi subito per talento e dedizione, tanto da ottenere la borsa di studio “W. Stauffer”.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO ➞

Tradizione cremonese e visione personale


Il lavoro di Stefano è profondamente ispirato ai grandi maestri del passato: Stradivari, Guarneri del Gesù, Amati. Ma ogni strumento che esce dalla sua bottega ha un carattere unico, perché nasce dal dialogo diretto con il musicista. Ogni curva, ogni finitura, ogni dettaglio viene realizzato per ottenere equilibrio tra estetica e suono. L’esperienza maturata negli anni, unita a una ricerca costante di materiali di altissima qualità, consente di realizzare violini, viole e violoncelli che uniscono bellezza, precisione e potenza sonora.

Premi, riconoscimenti e clienti da tutto il mondo


Nel corso degli anni, Stefano ha partecipato a numerosi concorsi internazionali, ottenendo premi e menzioni in rassegne prestigiose come Bagnacavallo, Baveno e la celebre Triennale di Cremona. I suoi strumenti sono suonati da musicisti professionisti, orchestre, conservatori e solisti internazionali. Alcuni scelgono di ordinare online e ricevono lo strumento direttamente a casa, altri vengono in laboratorio per seguire da vicino la costruzione e fare insieme il set-up finale.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO ➞

Una bottega viva, tra arte, ascolto e tecnica


Oggi la bottega di Stefano Conia è un laboratorio dinamico nel cuore di Cremona, aperto al dialogo con i musicisti. Qui si realizzano strumenti su misura, si fanno interventi di restauro, si studiano nuove soluzioni tecniche. Ma soprattutto, si ascolta. Perché ogni violinista ha una sensibilità diversa, e il compito del liutaio è quello di tradurre in legno, vernice e suono le sue esigenze.

Vuoi sapere di più sul mio lavoro o iniziare un progetto su misura?

 Contattami per una chiacchierata, un consiglio o per parlare del tuo prossimo strumento. La porta della bottega è sempre aperta.

CHIAMA ORA